Platon et la science de la gestion

Platone management caverna

Di ritorno da Londra alla fine del 2009, mi trovai catapultato nel favoloso mondo dell’imprenditoria giovanile italiana, da dove ho iniziato a prendere spunto per la seguente riflessione: il est inutile d'essayer d'expliquer les choses à des gens qui sont incapables d'en apprécier le sens. C'est-à-dire : si vous parlez italien à un Allemand qui ne connaît pas la langue, vous perdez du temps.

Vous perdez du temps car il n'est pas possible que la personne qui vous écoute comprenne quelque chose et donc profite de ce que vous dites. Même si le contenu que vous véhiculez en français est très pertinent pour la personne qui vous écoute, mais résignez-vous à ce que cette personne ne comprenne pas ce que vous dites.

Ho fatto questo esempio molto semplice e solo parzialmente calzante per provare a rendere l’idea di come a volte non sia semplicemente possibile spiegare certi concetti a certa gente.

Mais comme je n'ai pas d'autorité particulière sur certaines questions, j'ai pensé essayer d'appliquer les mythe de la caverne de Platon alle mie esperienze manageriali e – in particolare – alle differenze tra la teoria e le pratiche manageriali di stampo anglosassone e quelle italiane se così si possono definire.

Le mythe de la caverne de Platon

Imaginez des prisonniers qui ont été enchaînés, depuis leur naissance, au fond d'une grotte. Non seulement les membres, mais aussi la tête et le cou sont bloqués, de sorte que les yeux des malheureux ne peuvent que fixer le mur devant eux.

Immaginate di essere a Bologna, o qualsiasi altra città, fin dalla nascita e di aver lavorato solo ed esclusivamente in un’azienda locale dove si è sempre fatta una certa cosa in un certo modo, perché è sempre stato così e nessuno si è mai lamentato.

Si pensi, inoltre, che alle spalle dei prigionieri sia stato acceso un enorme fuoco e che, tra il fuoco ed i prigionieri, corra una strada rialzata. Lungo questa strada è stato eretto un muretto lungo il quale alcuni uomini portano forme di vari oggetti, animali, piante e persone. Le forme proietterebbero la propria ombra sul muro e questo attirerebbe l’attenzione dei prigionieri. Se qualcuno degli uomini che trasportano queste forme parlasse, si formerebbe nella caverna un’eco che spingerebbe i prigionieri a pensare che questa voce provenga dalle ombre che vedono passare sul muro.

Imaginez que de temps en temps des événements se produisent dans l'entreprise qui attirent votre attention et nécessitent une partie de votre temps pour examiner, discuter, ajuster ou réparer.

Mentre un personaggio esterno avrebbe un’idea completa della situazione, i prigionieri, non conoscendo cosa accada realmente alle proprie spalle e non avendo esperienza del mondo esterno (incatenati fin dall’infanzia), sarebbero portati ad interpretare le ombre “parlanti” come oggetti, animali, piante e persone reali.

Mentre la società di consulenza di turno ha visto qualche caso aziendale in più di voi, qualcuno anche di qualche azienda un po’ più cresciuta della vostra e anche qualche caso di successo, potrebbe intuire che il macchinario che si continua a rompere e che continuate ad aggiustare andrebbe sostituito con uno nuovo e molto più efficiente che è disponibile sul mercato, voi potreste invece pensare che sia normale che il macchinario si rompa e che vada aggiustato ogni volta costi quel che costi.

Si supponga che un prigioniero venga liberato dalle catene e sia costretto a rimanere in piedi, con la faccia rivolta verso l’uscita della caverna: in primo luogo, i suoi occhi sarebbero abbagliati dalla luce del sole ed egli proverebbe dolore. Inoltre, le forme portate dagli uomini lungo il muretto gli sembrerebbero meno reali delle ombre alle quali è abituato; persino se gli fossero mostrati quegli oggetti e gli fosse indicata la fonte di luce, il prigioniero rimarrebbe comunque dubbioso e, soffrendo nel fissare il fuoco, preferirebbe volgersi verso le ombre.

Supposons qu'à un moment donné votre patron vous dise, maintenant faites ce que dit le cabinet de conseil, qu'il prend votre journée de travail, celle que vous produisiez avant, et vous met en place pour faire des fichiers excel et powerpoint que vous ne comprenez rien et que vous ne savez pas utiliser de 9h00 à 18h00. À ce stade, vous devriez déjà vous retrouver davantage dans la sensation ressentie au paragraphe précédent.

Allo stesso modo, se il malcapitato fosse costretto ad uscire dalla caverna e venisse esposto alla diretta luce del sole, rimarrebbe accecato e non riuscirebbe a vedere alcunché. Il prigioniero si troverebbe sicuramente a disagio e s’irriterebbe per essere stato trascinato a viva forza in quel luogo.

De même, si la victime était obligée d'arrêter complètement de travailler pour occuper un poste de direction dans lequel elle était obligée de travailler huit heures par jour sur les plans de développement et le contrôle de l'avancement des projets, ainsi que de gérer du personnel avec peu d'intérêt à être dirigée, elle pourrait être en difficulté ou mal à l'aise.

Volendo abituarsi alla nuova situazione, il prigioniero riuscirebbe inizialmente a distinguere soltanto le ombre delle persone e le loro immagini riflesse nell’acqua; solo con il passare del tempo potrebbe sostenere la luce e guardare gli oggetti stessi. Successivamente, egli potrebbe, di notte, volgere lo sguardo al cielo, ammirando i corpi celesti con maggior facilità che di giorno. Infine, il prigioniero liberato sarebbe capace di vedere il sole stesso, invece che il suo riflesso nell’acqua, e capirebbe che:

Con molto impegno e un po’ di aiuto, il nostro neo-manager riuscirebbe fin da subito a leggere, capire e aggiornare alcuni dati e nell’arco di un certo lasso di tempo riuscirà probabilmente a comprendere i dettagli del nuovo lavoro e a fornire anche un contributo al miglioramento delle pratiche manageriali fino a quel momento implementate.

"c'est lui qui produit les saisons et les années et qui gouverne toutes les choses du monde visible et qui est la cause, d'une certaine manière, de tout ce que lui et ses compagnons ont vu."

Le mythe de la grotte dans l'entreprise

Ecco quindi che quando ci caliamo nella realtà di un’azienda, così come nel “mito della caverna” abbiamo vari tipi di pubblico:

  • Personnel ayant besoin d'un enrichissement de la vision globale et des compétences managériales ;
  • Personnel interne ou externe dont les compétences et les méthodes de travail ne sont pas connues dans l'entreprise ;
  • Personnel impliqué dans les processus de transformation de l'entreprise qui a besoin d'apprendre de nouvelles méthodologies managériales par la formation ou par le travail sur des projets.

In ambito lavorativo, ho personalmente notato che è difficile portare all’adozione di modelli manageriali interlocutori che non apprezzano il valore delle metodologie stesse. Il che ci riporta ad un conclusivo riferimento al mito della caverna: anche il sole che “produce le stagioni, gli anni, e governa tutte le cose del mondo visibile” può essere molto fastidioso.

Laissez un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *