Management

Il mito della caverna applicato alle imprese

Il mito della caverna di Platone applicato all’impresa

In uno dei suoi dialoghi più celebri, la Repubblica, Platone narra uno dei miti più famosi nella storia della filosofia, il cosiddetto “mito della caverna”.Il racconto riporta di un gruppo di schiavi incatenati in una caverna, al buio, rivolti verso una parete sulla quale vengono proiettate delle ombre prodotte da figure che scorrono alle spalle degli osservatori, illuminate da un braciere. Uno schiavo, liberato dalle catene, esce dalla caverna e contempla, per la prima volta, il mondo in cui si […]

Il mito della caverna di Platone applicato all’impresa Read More »

Mirakl dropship vs marketplace

E-commerce models: difference between marketplace and dropshipping

Non c’è bisogno di dire che l’e-commerce è diventato fondamentare sia per i brand che per i retailer nei settori moda, farmaceutico, fai da te e altri. Ci sono però diversi modelli operativi per vendere online, il sito diretto (B2C), i marketplace, il dropship e l’affiliate. Il rapporto tra rivenditori e marchi è cambiato. I rivenditori non effettuano gli ordini wholesale come una volta, ma stanno integrando diversi modelli di business tra cui dropshipping, marketplace e e-concession. e-concession E’ la

E-commerce models: difference between marketplace and dropshipping Read More »

Informazioni complete sulla spedizione in check out, creano fiducia e aspetto professionale del sito

The abandoned carts

Le statistiche web indicando che almeno il 70% degli ordini online non viene completato, questo implica che il tuo e-commerce perde costantemente il 70% di potenziali clienti. Su mobile il tasso medio di abbandono dei carrelli sale al’85%. Come fare per ridurre questo tasso di perdita e come fare a recuperare i carrelli abbandonati? Le tecniche di comunicazione e automazione finalizzate al completamento del check out prendono il nome di “recupero carrelli abbandonati” o cart recovery. Perché le persone abbandonano

The abandoned carts Read More »

Digital skills

Oggi parliamo di digital skills. Le competenze digitali sono diventate un fattore competitivo di vitale importanza per le aziende. Le competenze digitali si dividono in competenze tecniche informatiche e competenze manageriali. Le competenze tecniche informatiche Le competenze tecniche informatiche variano dalla conoscenza base dell’html alla sicurezza informatica HTML è l’acronimo di hyper text markup language, insieme al CSS, XML e Javascript sono i linguaggi più utilizzati per la realizzazione di siti web, la conoscenza almeno base di questi linguaggi, ma

Digital skills Read More »

Plan Do Learn L'importanza del learning

Best practice: manage the "learnings" for continuous improvement

Un’altra cosa che ho imparato lavorando in aziende multinazionali è la gestione dei “learnings” ovvero la formalizzazione in documenti scritti e strutturati degli insegnamenti ricavati dalla gestione di un progetto. Nota bene che per progetto non si intende in questo caso un progetto nei termini del PMI, ma si intende anche un processo aziendale ricorrente al termine del quale sia possibile e utile analizzare ‘come è andato’ per capire cosa è andato bene, cosa è andato male e cosa cambiare

Best practice: manage the "learnings" for continuous improvement Read More »

The management of project problems in project management: the 'issues'

Sebbene sia sconsigliabile l’uso di termini inglesi in un discorso in italiano sia nel linguaggio comune sia in azienda, ci sono alcuni termini che sarebbe bene conoscere e utilizzare, soprattutto nell’ambito del project management. Uno di questi termini è la “issue” in Italiano questione. Il termine issue può essere utilizzato per rappresentare numerosi concetti in italiano: Bisogno Problema Domanda Questione La issue list La issue list è un elenco di cose da fare o una tabella che riassume tutte le

The management of project problems in project management: the 'issues' Read More »

The P&L of E-commerce step by step

Ecommerce P&L – il conto economico dell’e-commerce passo a passo.

Come è strutturato il conto economico dell’e-commerce e perché è importante farlo nel modo giusto? Per i gestori di ecommerce moda e i direttori digital è fondamentale conoscere nel dettaglio ogni singola riga del conto economico. Il conto economico o P&L dell’e-commerce offre ai manager un quadro dello stato di salute dell’e-commerce, risponde ad alcune domande essenziali, ad esempio: Come puoi vedere, il P&L dell’e-commerce fornisce risposte ad alcune domande molto importanti. Il P&L ecommerce risponde anche a domande riguardanti

Ecommerce P&L – il conto economico dell’e-commerce passo a passo. Read More »

because agile doesn't work according to McKinsey

Il motivo per cui agile non funziona nelle aziende è perché la funzione business non è adeguatamente rappresentata nei team di progetto. Se vi ricordate di come è composto un team agile, il team agile è fatto per essere autonomo nelle decisioni e nell’esecuzione delle attività di progetto, infatti ci dovrebbe sempre essere un rappresentante del business che sostanzialmente decide sulle funzionalità da sviluppare e la priorità degli sviluppi. Ora, sebbene sembri facile avere un rappresentante del business all’interno dei

because agile doesn't work according to McKinsey Read More »

Platone management caverna

Plato and the science of management

Di ritorno da Londra alla fine del 2009, mi trovai catapultato nel favoloso mondo dell’imprenditoria giovanile italiana, da dove ho iniziato a prendere spunto per la seguente riflessione: è inutile cercare di spiegare cose a persone che non sono in grado di apprezzarne il significato. Che è come dire: se parli in italiano a un tedesco, che non conosce la lingua, butti via tempo. Butti via tempo perché non è possible che la persona che ti ascolta possa capire qualcosa

Plato and the science of management Read More »

Il processo di escalation Enrico Fantaguzzi

Management of escalation in the company

Perché é importante il processo di escalation in azienda? Il processo di escalation è fondamentale nelle aziende per prendere decisioni che siano il più possibile in linea con gli obiettivi aziendali e per consentire di prendere le decisioni in maniera rapida. Tanto più è chiaro il processo di escalation in azienda, tanto sono più rapide le decisioni. Questo concetto è semplice da intuire ma difficile da applicare nelle organizzazioni che mancano di una struttura gerarchica ben definita. Facciamo un esempio:

Management of escalation in the company Read More »